mercoledì 30 giugno 2021

L'APPARTAMENTO IN CENTRO, LE AMERICANE COI VALIGIONI E TUTTO CHE SI GUASTA

Piazza Collegio Ghislieri: una tra le più suggestive "downtown", come dicono gli americani, nella Città delle 100 torri. Vicino ci sono l'antica Università, Piazza della Vittoria, Strada Nuova, Corso Cavour e il Teatro Fraschini.

Mia madre ha un bell'appartamento di famiglia che si affaccia sulla magica Piazza Ghislieri, nel cuore del centro di Pavia, che affitta per periodi brevi direttamente o tramite le varie piattaforme web. Dopo la moria da Covid, il mercato sembra essersi ripreso discretamente. Ieri, domenica, aveva bisogno di una mano per accogliere quattro clienti dagli Stati Uniti. Appuntamento alle 19, si arriva almeno mezz'ora prima. La accompagno con piglio servizievolmente filiale, immaginando una cosetta indolore.
Lasciata l'auto di fronte, nell'enorme parcheggio, salgo anch'io (è un primo piano alto, vecchia Pavia) a dare un'occhiata mentre lei traffica in giro ritoccando e spolverando. Noto che non funziona il wi-fi: la Vodafone station sembra priva di sensi, e mi tocca contattare l'assistenza. In una ventina di minuti riesco a parlare con un call center albanese che mi pronostica al peggio tre giorni di black-out mentre io cerco di spiegare che se affitti casa - per giunta a stranieri - oggi come oggi la connessione web è più importante dell'acqua corrente. "Le metto l'urgenza per motivi di lavoro", dice sapendo di mentire. Ma la prendo per buona, non posso fare altro.

Scendo a mettere in auto un paio di scatoloni di roba inutile da portare via e all'ingresso, sul portone, incontro una famigliola mista: padre italiano, madre orientale madrelingua, e due bambini (età stimata attorno ai cinque anni, forse meno) che entrano nello stabile. Saluto e li prego di lasciare aperto il portone perché devo rientrare subito, mentre il bambino fa di tutto per tentare di richiuderlo e il padre lo accompagna via a forza.
Pochi istanti, e arriva il taxi con gli "ammmerigani", che si ferma sotto il civico a scrutare. Stimando fossero loro, faccio il primo passo: "Giovanna?", dico. Mamma Giovanna è l'intestataria della prenotazione: una burrosa signora originaria dell'Italia, dunque parlante un discreto italiano, che felice risponde: "Sì, siamo noi". Dall'auto scendono, nell'ordine: giovane figlia di Giovanna (l'altra studia a Pavia), giovane amica della figlia, simpatico tassista pavese, e un numero imprecisato di borsoni e valigie che definire enormi è un eufemismo. E in una vita ne ho viste tante, di valigie. Mentre inizio a dare una mano raccomandandomi in silenzio a tutti gli dei dell'Olimpo e anche a Zagor, arriva un secondo taxi con il marito di Giovanna, americano purosangue, che porta in dote altre due mega-valigie. "Meno male che c'è il montacarichi", penso fra me e me.

Il mio essere gentile a collaborativo (mai essere collaborativi) viene giustamente interpretato dalla vasta truppa come un: bello mio, mo con le valigie sono cazzi tuoi, schiavo isauro che non sei altro. Poi sono tutte donne (capirai, tre donne e un uomo in vacanza in Italia per una decina di giorni: è già tanto che non abbiano risalito il Ticino con una portaterei di vestiario), e c'è anche il beneficio della cavalleria. Del resto ho fatto il servizio militare nei Bersaglieri (27' Jamiano, Aviano, Pordenone) e in gioventù feci anche lo sherpa in vendemmia in Oltrepò. Peccato solo che sia in convalescenza dall'ernia non di poco conto di cui vi ho parlato di recente. Non importa. Prendo tutto, valigie e borsoni monstre e li porto dalla strada sin davanti al montacarichi. A 50 centimetri dalla porta del montacarichi c'è il bambino di prima (lo stronzetto che mi voleva richiudere il portone) totalmente incustodito che urla e piange ininterrottamente - ininterrottamente - come solo un bambino sa urlare e piangere. Immaginate la più potente sirena d'allarme e moltiplicate per due i decibel.

Inizio a essere vagamente contrariato. Appena appena. Ma intanto penso: meno male che c'è il montacarichi. Non si potè fare un ascensore vero per motivi di spazio nella tromba delle scale, ma il montacarichi è quasi la stessa cosa, suvvia.
Infilo quattro dei sei valigioni nel piccolo abitacolo e butto su due borsoni in aggiunta. Salgo al primo piano e cerco di far risalire il prezioso strumento meccanico che allevierà le mie sofferenze. Il montacarichi ovviamente non va, è totalmente bloccato. Sarà il peso eccessivo del carico? Non credo, ma - affannato e impregnato di un sudore macilento - lavoro per sottrazione, mentre lì accanto il bambino (faccia al muro) produce suoni talmente acuti e sinistri da far volare per un secondo nella mia mente un pensiero affettuoso alla Franzoni. Tolgo prima una valigia e i due borsoni. Niente. Tolgo un'altra valigia. Niente. Ne restano due. Niente. Il problema dev'essere un altro. Mentre il marito mi guarda sorridente/imbarazzato e Giovanna sale in casa da mia madre con le due ragazze e un borsone (le due girls spippolano allegramente sullo smartphone e non hanno neppure per l'anticamera del cervello di portare su qualcosa), chiamo il numero dell'assistenza montacarichi. E' un cellulare, e mi risponde un pischello, che forse è il figlio del titolare della ditta: "Guardi, le dico subito che l'eventuale intervento è a pagamento. E' domenica, son qui da solo, e non garantisco di riuscire a risolvere". Ma scusi, che servizio è?, domando basito. "No, è che se ci fosse qualcuno dentro bloccato o che sta male ok, ma altrimenti è a pagamento, e comunque non le garantisco di riuscire a risolvere. Glielo dico per correttezza". Quelli che ti inchiappettano dicendo: "Glielo dico per correttezza" sono da sempre i miei preferiti. Vabbé, gli rispondo. Domani, lunedì, mandi per favore qualcuno prima possibile.

Inizio a portare i cinque valigioni monstre al primo piano (tre rampe di scale, il marito si accolla un collo soltanto) mentre la mia ernia canta inediti motivi tirolesi e il bambino sotto, sempre incustodito e credo a questo punto lasciato fuori casa apposta, non smette un secondo di latrare.
Neanche il tempo di finire il trasporto, e da una delle camere da letto arriva la voce soave ma un po' allarmata di mia madre: "Franco, vieni per favore: c'è un problema!". Solo uno?, vorrei rispondere a gran voce, ma le parole mi si soffocano in gola. "Arrivo". Mia madre è ferma davanti alla fotocopiatrice, che le serve per riprodurre le carte d'identità degli ospiti, da consegnare per legge in Questura, con un foglio A4 strappato trasversalmente che brandisce come Katie Bates faceva col martello in Misery non deve morire. Nella fotocopiatrice si è materializzato il più complicato blocco di carta inceppata della storia lombarda recente, che mi costringe non solo alla riapertura di tutto il device, cartuccia del toner compresa, ma anche all'estrazione a mano di ben due (uno era poco) lembi di carta strappata infilatisi in anfratti irraggungibili da mano umana. Risolvo felice con i miei superpoteri. Intanto mi accorgo che mia madre dietro di me spiega all'italo-americana che dei due split di aria condizionata presenti in casa, può utilizzare soltanto quello in soggiorno. Motivo? L'altro in questa camera da letto dice perentoriamente che non va usato (suggerisce piuttosto il ventolone a soffitto) perché lo scarico dell'acqua di condensa sul balcone confluisce in una piccola bacinella - troppo piccola ma più grande non ci stava - che si riempie subito. "E non potevamo lasciare il tubicino libero altrimenti gocciolava in strada e si lamentavano". Too much informations. Intervengo a gamba tesa prima che il divieto di accendere l'aria condizionata (peraltro presente e funzionante) impartito a degli americani creasse seri problemi non solo a noi ma a tutto il Paese. Mattarella e Draghi mi devono ringraziare personalmente.

A parte il fatto che non ero a conoscenza della problematica - sarei intervenuto piuttosto personalmente a mani nude o bevendo attaccato alla cannuccia, perché detesto dare l'impressione di inefficienza fornendo un servizio - ma ti pare il caso di dire queste cose a dei clienti? Del resto la genitrice è fatta così, ci mette tutto il suo candore. Intervengo con un sorriso tiratissimo e un'occhiata irripetibile a mia madre: "Giovanna, don't worry: use it". Per fare che sentisse e capisse anche il parentado.
Rientrando in collina ci fermiamo a mangiare un paio di bistecche al Roadhouse. Vado in bagno a lavarmi le mani. Torno. Va anche mia madre. Torna. Ceniamo dopo un tardo pomeriggio che definire allucinante è poco. Alla fine del pasto la genitrice si china verso di me con aria tra il complice e il misterioso, e fa: "Hai visto che prima sono andata in bagno a lavarmi le mani? Ebbene, sono tornata senza lavarmele: dal rubinetto non usciva l'acqua, allora ho spruzzato sette-otto volte sulle mani dal dispenser del gel disinfettante del Covid e l'ho risolta così".
Sipario.


Post più popolari

Lettori